Arrosto di maiale in crosta di senape e timo con scalogni glassati
L’arrosto di maiale in crosta di senape è un piatto classico ed intramontabile!
Questa è la mamma di tutte le ricette delle feste. Non è un secondo, è “IL SECONDO”, quello che rende il pranzo un vero banchetto!!!!
Ed infatti è stato “IL SECONDO” del pranzo del primo dell’anno tenutosi per la prima volta nella mia casetta con i parenti dell’Assistente Lavapiatti (a Natale con i miei a Capodanno con i suoi, mi pare giusto no?).
Devo confessare che ho fatto attendere un pochino i miei invitati, perché il pezzo di carne era ENORME e non avevo ben calcolato i tempi di cottura. Ma la loro attesa è stata degnamente ripagata da questa delizia ^_^
Se vi è piaciuta questa ricetta vi consiglio di dare uno sguardo anche all’arrosto di maiale al latte!
Ricetta Arrosto di maiale in crosta di senape
Ingredienti arrosto per 6 persone
800 g di arrosto di maiale
senape di Digione (la migliore!)
pangrattato
timo
fresco
fresco
olio
evo
evo
sale
Ingredienti per gli scalogni
10 scalogni
1 cucchiaino di miele
un bicchierino di aceto bianco
1 cucchiaio di zucchero di canna
pepe
nero in grani
nero in grani
alloro
1 bicchierino di vino bianco
Procedimento
Pulite
il timo e preparate il pangrattato aromatizzato mescolandolo con timo
e sale.
il timo e preparate il pangrattato aromatizzato mescolandolo con timo
e sale.
Spennellate
la carne con la senape e poi massaggiatela bene con le mani per farla
insaporire (sarebbe preferibile fare quest’operazione con un po’ di
anticipo per poter poi lasciare la carne cosparsa di senape a
riposare ed insaporirsi).
Rotolate
la carne nel pangrattato aromatizzato avendo cura di ricoprirlo
interamente.
la carne nel pangrattato aromatizzato avendo cura di ricoprirlo
interamente.
Mettete
la carne a cuocere in forno, in modalità ventilata, sulla griglia
(in maniera tale da consentire una cottura uniforme) a 200° per
un’ora e mezza (il tempo ovviamente si riduce se il pezzo di carne è
più piccolo o più stretto).
la carne a cuocere in forno, in modalità ventilata, sulla griglia
(in maniera tale da consentire una cottura uniforme) a 200° per
un’ora e mezza (il tempo ovviamente si riduce se il pezzo di carne è
più piccolo o più stretto).
Una
volta cotto lasciatelo riposare almeno 10 minuti prima di tagliarlo.
volta cotto lasciatelo riposare almeno 10 minuti prima di tagliarlo.
Mentre
l’arrosto cuoce pelate gli scalogni.
l’arrosto cuoce pelate gli scalogni.
Metteteli
in padella con un filo di olio e poi aggiungete lo zucchero il miele
e l’aceto.
in padella con un filo di olio e poi aggiungete lo zucchero il miele
e l’aceto.
Una
volta sciolto lo zucchero aggiungete il vino bianco l’alloro e il
pepe.
volta sciolto lo zucchero aggiungete il vino bianco l’alloro e il
pepe.
Portate
a cottura molto lentamente, aggiungendo un po’ di acqua se si
asciugano.
a cottura molto lentamente, aggiungendo un po’ di acqua se si
asciugano.
P.S.
Indovinate un po’ chi è stata l’anima del pranzo?
Indovinate un po’ chi è stata l’anima del pranzo?
Bravissima!!..piatto strepitoso!! 🙂
molto sfizioso ho gia comprato tutto quello che serve per farlo.I tuoi mici sono stupendi,quando vieni a Ferrara vedrai i nostri cani ROBY eREMY amiamo molto anche gli animali .un abraccio LORI