Verrine all’albicocca
Sembra che la situazione caldo si sia stabilizzata.
Anzi qui a Roma è subito precipitata uccidendoci con l’umidità 😛 Ormai però mi sono rassegnata e la prendo con filosofia nell’attesa di scappar in Campania e trovare un pochino di tregua!
Questo comunque è il periodo dell’anno in cui amo di più preparare i dolci al cucchiaio che, insieme ai gelati, sono in grado di rendere il caldo più sopportabile e dolce 😉
Ho sperimentato queste verrine all’albicocca prendendo la ricetta dal libro “Patisserie” di Felder. Non uso quasi mai questo libro perchè purtroppo sono in possesso della prima edizione che è piena di refusi e che non mi è stata sostituita (cosa che trovo inaccettabile, i refusi in un libro di pasticceria portano al DISASTRO).
Ho quindi per sicurezza apportato delle modifiche ed ho utilizzato del latte di mandorla fatto in casa, ma naturalmente se volete potete comprare quello pronto, vi consiglio solo di prendere quello non zuccherato.
La Ricetta
Ingredienti per 6 persone
- 300 g di albicocche denocciolate
- 120 g di zucchero semolato
- 25 g di latte di mandorla
- 60 g di farina di mandorle
- 2 cucchiai di acqua
- 300 g di panna montata
- 4 g di gelatina in fogli
Procedimento
1. Tagliate le albicocche privandole del nocciolo.
2. Frullate le albicocche con lo zucchero semolato.
3. Mettete in un pentolino la farina di mandorle, l’acqua e il latte di mandorla e scaldateli leggermente.
5. Unite i fogli di gelatina ammollati in acqua fredda e fateli sciogliere completamente. Poi versate tutto nella polpa di albicocche.
6. Montate la panna (per montare la panna senza problemi ricordate di usare panna fredda e di raffreddare anche il contenitore che userete per montarla) e incorporate la polpa di albicocche delicatamente con una spatola e con movimenti dall’alto verso il basso.
7. Riempite dei bicchieri (o altro contenitore a scelta) e mettete a riposare in frigo per almeno due ore.
Coltello Opinel
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2016© Daniela Vietri – All Rights Reserved