Trecce dolci di pasta brioche
Oggi vi propongo una ricetta indispensabile per una colazione perfetta: le trecce dolci di pasta brioche.
Giovedì scorso vi ho lasciati annunciando un imminente investimento. Sicuramente molti di voi avranno ipotizzato un investimento in ambito culinario e non si sbagliavano.
Ho finalmente comprato un’impastatrice. Anzi non una semplice impastatrice, ma L’IMPASTATRICE: il Kitchenaid.
Ci sono i sostenitori del Kenwood, quelli del Bimby e poi quelli come me che da sempre sognano LUI: il Kitchenaid che con il suo design riesce a catturare il tuo cuore e fregarti… (il concetto di fregatura è direttamente legato al tuo portafoglio che al contrario di te il Kitchenaid lo odia).
Ovviamente la prima cosa a cui mi sono dedicata sono le brioches!
Trecce brioche
Il loro impasto, a mio modesto avviso, ha proprio bisogno di un’impastatrice perché la sofficità che riesce a dargli il movimento meccanico non è eguagliabile dal povero braccio umano.
Sono arrivata preparata perché era da tanto che aspettavo questo momento e quindi ero munita di varie ricette.
Un paio non andavano bene (così ho buttato un po’ di uova e burro 😛 ) ma questa che vi posto ha dato ottimi risultati!
Dopo l’esperienza estiva avuta con il lievito madre sono diventata anche abbastanza esigente con il lievito (inutile dirmi che io il lievito madre l’ho fatto volontariamente morire, una cosa è essere svogliati un altra è non capire che con il lievito madre gli impasti sono davvero un altra cosa) e quindi ho optato per un preimpasto con il lievitino che garantisce comunque un risultato migliore.
E’ importante poi scegliere delle farine forti, quindi usare la manitoba oppure meglio ancora la farina 00 W330 (in pratica una farina di grano tenero rinforzata, io qui trovo facilmente quella del Molino Rossetto).
E se vi ho fatto venire la voglia di mettere le mani in pasta dovete provare anche le brioche svizzere!
Ricetta Trecce dolci di pasta brioche
Ingredienti per 6 trecce
Ingredienti per il lievitino
125 g di farina di manitoba
17 g di lievito di birra
60 ml di acqua
Come fare le trecce brioche
1. Mettete la farina ed il lievito di birra nell’impastatrice e fatela andare a bassa velocità per farli amalgamare. Unite l’acqua tiepida (deve essere tra i 35 e i 38 gradi) un pochino alla volta. La quantità di acqua è indicativa perché la quantità necessaria nel caso concreto dipende dalla farina, pertanto versatene un pochino alla volta e fatela assorbire completamente dall’impasto. Quando vi renderete conto che l’impasto è diventato omogeneo (come nella foto) non aggiungetene altra.
La stessa operazione potete farla tranquillamente a mano.
2. Aiutandovi con della farina formate una palla con l’impasto.
3. Ponetelo in un recipiente che avrete cosparso di farina (in maniera tale che l’impasto non si attacchi crescendo durante la lievitazione)
4. Fatelo riposare coperto con un panno in luogo asciutto e a temperatura costante (normalmente lo si mette nel forno spento) sino al raddoppio (ci vorrà circa 1 ora).
Ingredienti per l’impasto
250 g di farina di manitoba/farina 00 W330
75 g di zucchero
1 cucchiaino di malto/miele
1 cucchiaino estratto di vaniglia
80 ml di latte
113 g di uova intere (2 uova)
150 g di burro
__________________
1. Amalgamate insieme farina zucchero e malto (va bene anche il miele) a bassa velocità.
2. Unite il latte a temperatura ambiente un po’ alla volta avendo cura che venga ben assorbito dall’impasto.
3. Unite poi le uova, anche in questo caso un po’ alla volta e sempre prestando attenzione a che vengano assorbite completamente dall’impasto.
4. Quando le uova saranno ben amalgamate unite l’estratto di vaniglia.
5. Staccate il lievitino dalle pareti della ciotola in cui lo avete messo a lievitare.
6. Unitelo all’impasto e portate l’impastatrice a velocità media.
7. Fate andare l’impastatrice sino a quando anche il lievitino non sarà perfettamente incorporato all’impasto che raggiungerà la consistenza della foto sottostante.
8. Unite il burro morbido (potete ammorbirdilo lasciandolo per un po’ fuori dal frigo o passandolo per poco secondi nel microonde) ridotto in pezzetti un po’ alla volta. Vale sempre lo stesso principio. Dovete controllare che l’impasto assorba per bene il nuovo ingrediente aggiunto prima di immetterne ancora.
Una volta che l’impasto avrà assorbito completamente il burro continuate ad impastare a velocità media sino a quando l’impasto non si staccherà dalle pareti come nella foto sottostante (ci vorranno circa 20 minuti).
9. Formate una palla con l’impasto e mettetelo a riposare coperto da una pellicola trasparente in un luogo asciutto e a temperatura costante (forno chiuso) per almeno due ore.
10. L’impasto alla fine dovrà essere raddoppiato . Si passa poi a dare la forma alle trecce brioche.
11. Ponete l’impasto su un piano infarinato. Staccate dei panetti di circa 40 g.
12. Appiattite il panetto dandogli una forma allungata.
13. Ripiegatelo su se stesso e ruotatelo sino ad ottenere un filoncino.
14. Con due filoncini formate una x.
15. Intrecciate gli estremi di uno dei filoncini.
16. Intrecciate gli estremi dell’altro e proseguite alternandoli sino alla fine.
17. Unite tutti gli estremi e sigillateli tra loro
Ingredienti per la finitura
1 uovo
50 ml di latte
_____________________
1. Una volta ultimate le trecce mettetele a lievitare per altri 40 minuti sempre in un luogo asciutto ed a temperature costante (forno chiuso).
2. Create un emulsione con l’uovo e il latte e spennellate le brioche prima di infornarle.
Cuocete in forno statico (metà altezza) a 170° per 30 minuti.
Servite sploverizzandole di zucchero a velo.
Una volta fredde le trecce dolci di pasta brioche sono deliziose farcite con marmellata o cioccolato.
P.S. Nelle foto scattata subito dopo l’ingresso in casa del Kitchenaid sono condensate le mie gioie!
Riccardo, i gatti (nel caso specifico Susi), e il Kitchenad.
Mi hanno fatto notare che mancano i libri, ma una libreria che in foto non si vede è posta proprio alla destra di Susi!
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2015© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Le farò, te lo prometto 😀
Sono stupende Dani, dopo averle viste su fb aspettavo questa ricetta!
Un bacione a te e Riccardo <3
Auguri per il tuo nuovo acquisto ^_____________^ anche io prima o poi faro il salto visto che sono una sua "fannnnnnnnn" ahhahahaha……. sembrano davvero soffffffffffffffffffici verrebbe voglia di attraversare lo schermo e gustare ….magari si potesse……..a presto Giovanna
Sono splendide!
E….beata te che sei stata così determinata nello scegliere, io sono ancora qui che mi dibatto fra uno e l'altro. Ho il bimby che va benissimo per impasti semplici, molto meno per quelli complessi. Prima o poi arriverò a scegliere perché davvero l'impasto fatto a casa con l.m. è tutta un' altra cosa ;-).
Ciao tesoro e un bacio sul nasino di Riccardo che ti sorveglia a dovere :*
Eccolo l'investimento che vorremmo fare tutte noi! E' tanto che voglio prenderlo, anche io tra i due preferirei il Kitchenaid, credo sia più indicato per la tipologia di impasti che faccio. Ma per il momento mi arrangio :). Adesso ti sbizzarrirai cara Dani, hai già cominciato alla grandissima, che belle queste treccie! Un abbraccio a te e a quella meraviglia di creatura :))
….che bell'investimento! Da quando ho comprato la mia impastatrice faccio molte più cose (addio dieta!) ma le mie fatine non sono felicissime, perchè non impastano più! Ti bascio forte!!!
Ottimo acquisto cara Dani, e vedo che l'hai inaugurato con una ricetta splendida, queste brioche sono oltre che belle esteticamente sicuramente anche buonissime…bravissima!!!
bacioni a te e al piccolo Riccardo…
Che invidiaaaaa Dani !!!!!!!!! le tue treccine sono a dir poco strepitose !!!!!!
Tanti baci a te e a tutte le tue gioie
Le tue trecce sono favolose!!!
Io lo amo il KitchenAid! Vedrai quante soddisfazioni ti darà, io ho già cominciato con gli accessori 🙂
Un abbraccio
Beh parlano da sole!
Foto e descrizione dettagliate. Bravissima.
Bella la treccia, bello il KitchenAid, bello Riccardo …e bella la gattona!! 🙂
Hai fatto un vero investimento…però che soddisfazione eh!
Un bacione!!!
Le macchine aiutano. Io ne ho una per il pane che uso tantissimo per impastare e lievitare, poi cuocio in forno. Le trecce ti sono venute benissimo! Un salutone Susy
Tesoro mio hai fatto un acquisto super!!! io per il mio compleanno ad ottobre ho ricevuto la mia impastatrice della BOSH e devo dire che è favolosa, la chiama la "Ferrari" tutta rossa e non delude mai!!! impasto magnifico!!! gnammy! adoro!! ti abbraccio!
wow Dani, l'hai inaugurato alla grande!! :*
Che bello, finalmente è tuo! Io l'ho capito dalla prima volta che mi hai scritto che avresti ceduto alla tentazione! E hai fatto benissimo, guarda che debutto! Hai visto, l'impasto viene bene, in poco tempo, nessuna fatica, solo buoni risultati… 🙂 So che te la spasserai e hai due assistenti molto speciali… pupo e felina, cosa volere di più! Quella foto mi fa morire, Ulisse invece la prima cosa che ha fatto è stato nascondersi dentro la scatola vuota… non resiste!
Bè sì, ti sono venute proprio belle!!! E comunque anche io sono un'impastatrice 🙁 speriamo, prima o poi… io col lievito madre manco ci provo.. non ho nemmeno fissa dimora.. ci manca solo un figlio :p
a presto:*
Ovviamente era io SOGNO un'impastatrice.. abbi pazienza;)
E perché allora non provi con il licoli ? che garantisce risultati eccezionali con manutenzione pari a zero !
Il kitchenaid è una vera figata…nessun altro acquisto fu così azzeccato e soddisfacente ! E queste trecce…ecco…wow ! Favolose 🙂 Bacio e buona giornata !
il lievito madre non è si sa da una resa davvero migliore.. ma queste briochine con il lievitino a me fanno una fame pazzesca!! sembrano davvero ottime!!
a presto
vale
Acquisto da leccarsi i baffi!!!! Bellissima la ricetta (lo so che sono di parte per la mia passione per i lievitati!!!)
Un abbracciotto
Anche io bramo il Kitchen Aid, ma non ho ancora fatto l'investimento, prima o poi sarà mio però! Che meraviglia le tue brioches! Comunque sei coraggiosa con la sperimentazione di vari metodi di lievitazione, a me hanno offerto in dono la pasta madre e sono fuggita a gambe levate! La immaginavo agonizzante mentre io mi sono dimenticata di lei, un'immagine troppo triste… 🙂
complimenti tesoro per l'acquisto! Mi deciderò anch'io prima o poi ma ci credi che oltre al costo mi blocca anche il posto non ho molto spazio sulle basi e metterlo dentro mi sembra un peccato, però quando deciderò sarà lui…il bimby non mi piace. Lo ha una mia amica per cui lo conosco bene….non fa per me !
Queste traccine sono fantasticamente perfette e superinvitanti! Te lecopio , me le impasto a mano ma le copio!
bacioni
Alice
PS Sara ha visto la foto su FB e non sa chi coccolare prima dei due :))
Fantastica la foto, che avevo visto anche su fb, e tanti complimenti per il nuovo acquisto, lui è il mio migliore amico, non mi delude mai, non si stanca mai e vedrai che ogni volta sarà una vera soddisfazione cucinare. Hai fatto bene ad iniziare con le brioche, ottima inaugurazione! un bacio tesoro!
Io non ho nessuno dei tre, ma il Kitchen è un gran bel pezzo d'arredamento, devo dire! proprio bello!
…come le tue treccine! 🙂
Vedo che hai messo in funzione alla grande la tua Kitchen 😀
io voto kenwood ma solo perchè l'hanno regalato alla mia mamy 😀 che spettacol queste trecce continua cosi! un bacione al piccolo e al micio 😀
accipicchia, mica facili da preparare, ma il risultato è strepitoso!! Un trio perfetto!! Un abbraccio SILVIA
Mi hai fatto venire voglia!!!
Io ho il kenwood ma il kitchen aid ha un design unico!! Fantastiche queste treccine!!
Adoro le trecce, io le faccio con la pasta madre!
super buone!!! 😀
Deliziose queste treccine!
Che delizia! Le vorrei tanto adesso!