Brioche al latte e miele

La brioche al latte e miele è sicuramente il mio dolce preferito per la colazione.

E’ buonissima da sola. Ma non essendo troppo dolce si presta anche molto bene ad essere ricoperta di marmellata o qualsivoglia crema spalmabile.

Potreste addirittura preparare voi stessi una marmellata di fragole e rose, oppure al rabarbaro e il lemon curd.

Impasto brioche: gli errori da non commettere

L’errore più comune è quello di non seguire le indicazioni riguardanti la farina da utilizzare. Purtroppo la sotituzione del tipo di farina determina la cattiva riuscita della brioche.

Questo perchè la compisizione della farina influisce sul processo di lievitazione.

brioche

In particolare è il glutine a rivestire un ruolo fondamentale, perchè la sua presenza rende la farina più elastica ed in grado di sopportare la dilatazione della massa determinata dalla lievitazione. Ovvimente il processo di lievitazione è più complesso e ve ne ho parlato diffusamente nella ricetta della pizza in teglia.

Qui ve l’ho semplificato al solo scopo di farvi capire che in una lievitazione lunga come questa serve una farina ricca di glutine che aiuti l’impasto a crescere e non sgonfiarsi. E’ questo il motivo per il quale si usa la farina di manitoba che è molto più ricca di glutine rispetto alla farina 00.

Se andaste a sostituirla il vostro impasto dopo alcune ore di lietazione finirebbe con lo sgonfiarsi.

Quindi mi raccomando potete sostituire la farina 00 con la farina manitoba ma MAI il contrario!

Ricetta Brioche al latte e miele

brioche al latte e miele

Ingredienti

  • 100 g di farina 00
  • 350 g di farina di manitoba
  • 200 g di latte
  • 50 g di miele
  • 60 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 1 uovo
  • 7 g di lievito di birra fresco (oppure 1,5 g secco)

+

  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte
  • zucchero di canna

Come fare le brioche al latte e miele

La biga

1 Scaldate appena 100 g di latte e scioglietegli dentro il lievito di birra e 5 g di miele.

2. Amalgamate il latte con 100 g di farina 00. Coprite e mettete la biga a lievitare sino al raddoppio (ci vorranno un paio di ore circa – ricordate che sulla lievitazione influisce la temperatura esterna quindi in estate le vostre preparazioni lieviteranno più in fretta ed in inverno più lentamente).

3. Quando la biga sarà pronta setacciate in una ciotola la farina residua (350 g ) con lo zucchero.

4. Aggiungete poi la biga.

biga

5. Scaldate appena il latte residuo (100 g) e sciogliete al suo interno il miele rimasto (45 g).

6. Aggiungeteli alla farina e alla biga a filo mentre cominciate ad impastare (se usate una planetaria in questa prima fase serve il gancio a foglia).

7. Quando l’impasto avrà assorbito tutto il latte (il risultato finale non sarà compatto) aggiungete l’uovo leggermente sbattuto e continuate ad impastare sino a quando il composto non sarà diventato omogeneo.

8. A questo punto aggiungete il burro a pezzetti e fatelo assorbire alla massa impastandola (se usate una planetaria ora usate il gancio ad uncino). Unite un pezzetto nuovo solo quando l’impasto avrà assrobito completamente il pezzetto precedente.

9. Alla fine il vostro impasto dovrà risulatare morbido e compatto. Se usate una planetaria vi renderete conto che l’impasto è pronto quando si sarà “incordato” vale a dire quando si sarà staccato completamente dalle pareti e rimarrà attaccato all’uncino.

come fare le brioche

9. Mettete l’impasto in una ciotola, copritela e fatelo lievitare per 3 o 4 ore (la massa dovrà raddoppiare il proprio volume).

10. Una volta pronto stendetelo in forma rettangolare e ricavate sei filoncini.

11. Unite i filoncini alla sommità. A Questo punto per l’intreccio:

  • Prendete il primo filoncino alla vostra destra
  • Passatelo sopra il secondo e il terzo filoncino
  • Poi passatelo sotto il quarto filoncino
  • Infine passatelo sopra il quinto ed il sesto filoncino

12. Ripetete l’operazione nello stesso modo per i filoncini successivi (la foto sotto renderà molto più chiari i passaggi).

come fare una treccia a sei capi

13. Questa treccia è un suggerimento, potrete dare la forma che preferite alla vostra brioche. Quindi sia che scegliate la treccia, sia che scegliate un altra forma, una volta lavorata mettete la brioche a lievitare per un altra ora.

impasto brioche

14. Una volta terminata l’ultima lievitazione spennellate la vostra brioche con il tuorlo sbattuto con il latte ed infine cospargetela di zucchero di canna.

15. Cuocete il forno statico a 170° per 40 minuti circa. La superficie dovrà essere ben dorata. Quindi se dopo 40 minuti il colore dovesse risultare ancora “sbiadito” accendete il grill e posizionate la vostra brioche al latte e miele nella parte alta del forno. Basterà tenerla lì solo un minuto.

pan brioche al latte e miele

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *