Torta cubana nutella e panna
La torta cubana nutella e panna è una delle torte più golose che ci sia!
Mi sono un po’ scocciata di queste torte decorate meravigliosamente (e questa è decorata proprio MALE) ma dal sapore uniforme, e così ho deciso di preparami un bel pan di spagna (che considero la VERA base di una torta buona) e poi da lì mi è venuta voglia di una cosina leggera leggera… la torta cubana nutella e panna!
Torta cubana ricetta facile garantita dalla mia famiglia!
La ricetta dal pan di spagna non è di Montersino, Santin o un altro grande pasticcere, ma è quella di mia nonna, che poi ha usato sempre mia madre e ora uso io e prevede che gli albumi vengano montati a parte ed un po’ di lievito (in questo modo è praticamente impossibile non ottenere un pan di spagna gonfio e soffice).
Ricetta Torta cubana alla nutella e panna
Ingredienti teglia 20 cm
Ingredienti per il pan di spagna al cioccolato
3 uova
60 g di zucchero semolato
50 g di farina oo
20 g di fecola di patate
30 g di cacao amaro
2 cucchiaini di lievito per dolci
3 tazzine colme di caffè amaro
Ingredienti per il ripieno
200 g di nutella
500 ml di panna da montare
50 g di zucchero a velo
Preparazione
Montate gli albumi, con un pizzico di sale, a neve
Una volta cotta fatela raffreddare completamente su una gratella per dolci.
Tagliate il pan di spagna in due e poi scavatelo leggermente (vi servirà per il ripieno).
Ricoprite lo strato inferiore con la nutella.
Ricoprite la torta di panna.
Libri
Una delle mie ultime letture (se la voglia di cucinare mi è passata quella di leggere è raddoppiata…) è stata una vera scoperta. Il titolo del libro è “New Grub Street” di George Gissing.
Gissin è un autore inglese di epoca tardo vittoriana. Nonostante la sua bravura i suoi libri sono stati a lungo messi nel dimenticatoio, fino a quando a metà degli anni 50′ George Orwell richiamò l’attenzione del mondo letterario proprio su questo libro riportando alla ribalta l’autore. Se la riscoperta in Inghilterra è avvenuta tardi, figuratevi un pò la pubblicazione in Italia…
Perchè mi è piaciuto
Grub Street è la strada dove storicamente hanno sede gli editori londinesi. L’oggetto del libro è principalmente un’analisi dei cambiamenti intervenuti verso la fine dell’800′ nell’editoria, cambiamenti che hanno tracciato una strada rimasta immutata sino ai giorni nostri. E’ infatti sorprendente leggere discorsi datati oltre un centinaio di anni fa, ma che potrebbero essere tranquillamente pronunciati oggi. La fine dell’800′ ha segnato la nascita della “lettaratura di vasto consumo”, di quelli che oggi definiamo best seller (libri alla John Grisham per intenderci) facilmente fruibili da un vasto pubblico ma destinati a non essere ricordati dai posteri (e forse nemmeno dagli stessi lettori a distanza di un paio di anni).
Tutto questo noi lo vediamo attraverso le vicende di alcuni autori il cui destino sarà segnato dalla capacità o meno di cavalcare l’onda del cambiamento e soprattutto dalla disponibiltà economica. Ci vogliono tempo e conoscenze per farsi largo nel settore letterario (come in tutti i settori direi…) e quindi sono necessari capitali che finanzino una vita pubblica che consenta allo scrittore (nemmeno troppo dotato) di farsi notare. Al contrario un bravo autore incapace di vendersi non raggiungerà mai la fama. Parabola assai nera che travalica i confini del campo letterario e finisce per essere lo specchio di quello che è il mondo moderno.
Insomma un bel libro che vi consiglio di leggere, magari mangiando una bella fetta di torta cubana nutella e panna.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2014© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Posso dirti una cosa in tutta sincerità? A me la tua torta piace tantissimo, più di tante altre torte di pasticceria ! Come mi piace tantissimo la tua decorazione!
E vuoi mettere, il pan di spagna della nonna è sempre una garanzia!
Complimenti 🙂
Baci e buona giornata !
Evviva le nonne e le mamme sconosciute!!! Propongo di chiamare le loro ricette con associati i loro nomi!! Altro che Montersino….
E brava la nonna con la sua ricetta super collaudata del pan di spagna!!! beh come ben sai a ma la nutella non piace ma una è bellissima e golosissima lo stesso!!! ti abbraccio cara!! ci vediamo a FIRENZE!!!! buon fine settimana!!! <3 ti lovvo
Le ricette delle nonne son sempre le più buone, altro che grandi pasticcieri!! 🙂
Dolce Dani un bacio e a presto!! 🙂
le torte più buone, le ricette migliori, quelle delle nonne, delle mamme, della famiglia!
una vera golosità!! complimenti!!!
Perché dici che è decorata proprio male ?? A me non sembra..anzi..vorrei essere io in grado io di decorare una torta così ! Ma mi sento totalmente imbranata ! E comunque..questa torta dev'essere troppo buona !!! Brava Dani ! Baciotto e buon fine settimana 🙂
Le torte semplici che appartengono alla nostra tradizione so no sempre le piu' buone e golose. Grazie per la ricetta e per il consiglio letterario. Buon w.e. cara
La tua torta è da sbavo! E anche la decorazione mi piace molto 😀 Un bacio! :*
Che non mi senta nessuno ma sai che ti dico, la ricetta di tua nonna secondo me non ha nulla da invidiare a nessun gran maestro 😉
Un abbraccio sbafatrice di dolci e di libri, non sai quanto ti invidio!!!! 🙂
Baci!!!
Dani venissero a me decorate cosi' non mi sembra cosi' male!!! poi e' stra buona sai che ho una fissa per la nutella:)
il pan di spagna mi intriga molto voglio provarlo!!!
grazie sempre per le tue letture!
tvb e ti auguro un buon fine settimana:***
Chissà perché mi ero messa in mente che ci fosse il rum nella torta… ma caffé e cioccolato vanno anche meglio! 🙂 Ti abbraccio e scusa per la mia incostante presenza ma sono veramente oberata dagli impegni in questo periodo! Baci
Complimenti alla nonna per la ricetta, mi sembra davvero ottima, e a te per la realizzazione . E' una vera goduria, chissà che bontà .
Bacioni grandi Dani
Que delícia!!!
Querida, tenha um ótimo final de semana,
beijinhos,
Lígia e =^^=
ˆ◡ˆ
Oooohhh Dani, questa torta è una vera goduria, e trovo che la decorazione sia deliziosa, sei stata bravissima, come al solito del resto!!!
Bacioni…
Abbasso MOntersino, w la Dani!!!!! Dev'essere buonissima, poi le nonne non sbagliano mai! Partecipi al mio contest??? BAci.
Si, decisamente "leggerina". E brava Dani, così si fa ! Nutella forever !
No, non vale!!! Ma come si fa a resistere a un dolce così semplice e buono??? E sono anche d'accordo che se una torta serve per essere mangiata, non servono troppe decorazioni né orpelli, che ti fanno perdere un sacco di tempo senza aggiungere niente! Un abbraccio
Le ricette delle nonne sono sempre infallibili!! Questa torta infatti è perfetta!! buon fine settimana!
Deliziosa questa torta!!! Mi piace molto.. 🙂
che bellezza!!!!!! la nonna è sempre garanzia di successo! 😀 e infatti…
Mi unisco alla tua lamentela, anche io non amo per niente le torte "finte" , diciamo che il cake design con me avrebbe fallito.
Il pan di spagna al cacao con la bagna al caffè e la crema alla nutella è irresistibile!
davvero niente male!!!complimenti 🙂
le "ricette della nonna" sono sempre quelle vincenti e il lievito è una garanzia.
ottima torta dal gusto autentico buon we
Ciao Dani 🙂 Che golosa questa torta, deve essere buonissima! Diciamo che io sono un po' di parte col cake design… eheheheh… penso che si possano comunque fare torte buone oltre che belle 🙂 La tua non è per niente brutta e, cosa fondamentale, fa venire voglia di mangiarla IMMEDIATAMENTE 😀 Complimenti, un bacino :**
Vale ma tu non fai testo! Oltre al fatto che le tue torte in pasta da zucchero sono bellissime, tu sei LA psticcera, non credo proprio che se anche lo volessi potresti mai fare una torta che non sia buona!!!! <3
che meraviglia verrei di la' dal monitor
Eh vabbè allora se fai così non mi resta che rubarti la battuta e chiederti di portarmi una fettina a Firenze! E caspita! 😉 Anche io sono più una di sostanza per le torte!
Smuaccckete :*
Che bella tentazione!
Viva il pan di Spagna della tua nonna!!! 🙂
Buona settimana Dani!
Non riesco a sentire il gusto, ma da vedere non credo che tua nonna abbia nulla da invidiare a Montersino o simili!!!! A me pare molto bella e sicuramente anche buona!!! Complimenti
Ti posso assicurare che questa torta ha prima di tutto un aspetto delizioso, a me piace cosi' decorata, almeno sembra "vera" enon finta come molte di quelle che si vedono in giro. E poi deve essere super con quella farcia
ah però…una cosina da poco..
ma è bellissima!!! che brava!
e credo proprio che sia stato da leccare pure il piattino qui eh?!?!
complimenti
luisa
va beh dai.. ma tu sei un diavolo tentatore!! una vera loveria questa, buonaaaaa!!!! un abbraccione
Vedere di notte queste bontà è pericoloso perchè possono scattare dei grandi attacchi di fame/voglia di dolce/voglia di intingere il dito nella panna/voglia di tagliare subito una fetta! 🙂
Le decorazioni particolari stupiscono, ma la semplicità, per come la vedo io, alletta ancora di più!
sarà un eresia per qualcuno ma a me il pandispagna della tua nonna mi sembra perfetto e non ha nulla da invidiare a nessuno….certo non sara un pò troppo light questo dolce pre prova costume? 😀
bacioni
Alice
Che delizia!!!!!!
Davvero brava!
Complimenti davvero e complimenti per il blog/sito… molto bellino!
Buon fine settimana!
Vale.
Ben tornata !!!! E che grandissimo ritorno tesoro ;-). Le ricette della nonna sono sempre le migliori. Fra un pò Riccardo sara giudice che non perdona .
hn bacio grosso
mah, secondo me le dosi sono sbagliate, per la cronaca ho dovuto buttare tutto. 100 grammi di farina per una teglia di 20 centimetri? non corrisponde in nessun altra ricetta, ma purtroppo mi ero fidato… sicuro che non occorre anche mezzo chilo di lievito per farla crescere?
Emanuele
Ciao Emanuele! Scusa il ritardo nella risposta 😀
Le dosi indicate sono quelle giuste, ma ti basterà consultare un manuale di pasticceria per verificare non ti fidare sulla parola 😉
Il lievito oltretutto è un trucco per semplificare le cose, la ricetta tradizionale del pan di spagna, con lo stesso dosaggio, non lo prevede perchè incorporando correttamente gli albumi la torta lievita senza problemi. Sicuro di aver seguito tutti i passaggi? Mi dispiace molto tu abbia dovuto buttare tutto :'(
che torta golosissima!!!
ma è buonissima 😀
Ecco…io ora però ne voglio una fettaaaa!!
Mi piace questa ricetta di tua nonna e anche la torta