Crema di lenticchie beluga con burrata e crostini all’olio

Con l’arrivo del freddo è giunto il momento di rifugiarsi in caldi comfort food come questa crema di lenticchie beluga con burrata.

Confesso la mia ignoranza. Sino a poco tempo fa ignoravo l’esistenza di questa particolare lenticchia. In occasione di uno dei miei giretti in negozi biologici mi sono imbattuta nel loro particolarissimo colore e non ho resistito alla tentazione di comprarle a scatola chiusa. Solo a casa ho scoperto che sono legumi originari dell’Asia e che il loro nome è dovuto alla somiglianza con l’omonimo caviale. Hanno una consistenza più solida rispetto alle lenticchie tradizionali ed un sapore deciso.

Dopo averle sperimentate in una zuppa ho deciso di usarle per preparare questa deliziosa crema! Tuttavia se non avete a disposizione questo particolare tipo di lenticchie, potrete tranquillamente utilizzare un altra varietà, l’abbinamento con la burrata non ne risentirà.

Per rimanere in tema di creme vi consiglio anche la mia crema al cavolfiore e gorgonzola con crostini alla paparika che non delude mai!

Ricetta Crema di lenticchie

crema lenticchie ricetta vegetariana

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di lenticchie beluga
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • brodo vegetale
  • 1 burrata da 300 g
  • pane casareccio
  • olio evo
  • sale

Preparazione

1 .Preparate un brodo vegetale con sedano carota e cipolla. Mettete la verdure in acqua fredda e cuocete 30 minuti dal bollore. Non salatelo.

brodo vegetale1 Potete mettere a bagno le lenticchie un paio di ore prima, ma non è un’operazione indispensabile. Nel caso in cui non abbiate tempo basterà bollirle per 5 minuti e poi scolarle e passarle in acqua fredda.

2. In un tegame dal fondo alto rosolate la cipolla sminuzzata con un cucchiaio di olio per 1 minuto. Aggiungete poi la carota tritata e fatela cuocere 1 altro minuto, ed infine unite il sedano e fatelo cuocere sempre per 1 minuto.

3. Unite le lenticchie e fatele insaporire.

4. Versate il brodo vegetale sino a coprirle completamente e portate a cottura (ci vorranno una ventina di minuti). Aggiungete brodo ogni volta in cui sarà necessario.

5. Una volta cotte salatele e poi frullatele unendo del brodo (la consistenza della crema sarà piuttosto solida quindi dovrete aggiungere molto brodo) e la parte liquida che avrete prelevato dalla burrata una volta tagliata. 

zuppa lenticchie

6. Tagliate il pane a striscioline e passatele nell’olio (come se lo voleste “impanare”). Scaldate una padella antiaderente e fatevi tostare i crostini.

crostini all'olio

7. Servite la crema cospargendola di burrata tagliata a pezzetti ed accompagnata con i crostini.

zuppa lenticchie vegana

crema lenticchie burrata ricetta

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. 

Copyright 2011-2014© Daniela Vietri – All Rights Reserved

Articoli simili

6 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *