Grotte del Cavallone
Tutto quello che serve sapere sulle Grotte del Cavallone.
Finalmente dopo moltissimi anni nell’estate del 2022 le Grotte del Cavallone hanno riaperto al pubblico. In questo articolo troverete tutte le informazioni utili per visitarle.
Grotte del cavallone: come arrivare
Raggiungere l’accesso alle rotte del cavallone è estremamente semplice.
Infatti vi basterà percorrere la Strada Statale 84. Se venite da Roccaraso l’ingresso si troverà poco dopo Lama dei Peligni, se invece venite da Fara San Martino l’ingresso sarà poco prima di Lama dei Peligni.
Lungo la strada vi imbatterete in un enorme iscrizione sulla parete della montagna ai cui piedi troverete il sentiero di accesso. Se aprite Google map queste sono le coordinate.
DOVE PARCHEGGIARE
Dalla Strada Statale 84 imboccherete una strada che vi condurrà direttamente alla funivia dove la strada stessa avrà termine. La strada è lunga circa 1 km ed è in salita.
In corrispondenza della funivia troverete un piccolo slargo dove parcheggiare ma, viste le sue ridotte dimensioni questo la mattina si riempie quasi subito. Altrimeni è possibile parcheggiare lungo tutto il fianco della strada. Vi consigli di arrivare sino in cima con la macchina e poi scendere a ritroso in modo da cercare il posto più comodo.
La funivia
La grotte del cavallone sono situare ad un altezza di 1.475 metri sul mare. Per raggiungerle comodamente si prende una funivia.
- È possibile raggiungere le grotte del cavallone a piedi. L’inizio del sentiero si trova di fianco all’accesso della funivia. Si tratta, chiaramente, di un percorso decisamente impegnativo consigliato ad escursionisti epserti a causa della sua lunghezza e delle pendenza.
Per i meno temerari invece c’è la funivia (che a voler essere precisi è una cestovia) che in venti minuti vi porterà a destinazione!
Dalla funivia avrete modo di vedere un panorama incredibile.
ORARI E COSTO BIGLIETTI
La funiva (e le grotte) seguono l’orario di apertura 09.00 – 16:00 nei seguenti periodi:
- GIUGNO : sabato e domenica
- LUGLIO : tutti i giorni
- AGOSTO : tutti i giorni
- SETTEMBRE : sabato e domenica
Allo sportello di accesso della funivia si acquistano i biglietti che vengono venduti separatamente per l’uso della funivia a/r e per l’accesso alle grotte al costo di:
- FUNIVIA A/R : € 13,00
- INGRESSO GROTTA : € 7,00
- RIDOTTO FUNIVIA + ACCESSO GROTTE : € 15,00
Hanno diritto al RIDOTTO
- bambini dai 6 ai 17 anni
- adulti oltre i 65 anni di età
- comitive oltre le 25 persone
- portatori di handicap
I bambini fino a 5 anni non pagano.
La funivia funziona a ciclo continuo, quindi arrivate fate il biglietto e salite. Non è necessaria la prenotazione.
N.B. di fianco alla biglietteria trovate un bar dove acquistare sia bibite che qualcosa da mangiare
la visita alle grotte
Una volta arrivati in cima il vostro percorso non è ancora finito, anzi, è appena cominciato.
Scesi dalla funivia recatevi (seguendo le indicazioni) in un locale sottostante dove dovrete lasciare il vostro nominativo per la visita.
L’accesso alle grotte è strutturato in gruppi con un accompagnatore ogni venti minuti circa. Per evitare affollamenti si arriva, ci si iscrive e si viene scaglionati.
In questa stanza di attesa c’è un piccolo bar con sole bibite, il bagno e dei tavolini sia interni che esterni.
All’orario assegnatovi vi avvicinerete all’adetto che vi fornirà un caschetto protettivo.
A questo punto vi incamminerete verso le grotte vero e proprie percorrendo prima un piccolo sentiero e poi salendo per 306 scalini che vi porteranno all’ingresso vero e proprio.
consigli utili per la visita
Giunti finalmente all’accesso siete pronti per la visita guidata che durerà circa 1 ora.
Le grotte sono bellissime ed estremamente suggestive con il oro susseguirsi di stalattiti, stalagmiti ed innumerevoli altre strutture.
Non mi dilungherò inutili descrizioni poichè le guide sono estremamente esaustive e scoprirete tutto in loco. Vi lascio però alcuni consigli utili:
- MAGLIONE/FELPA/GIUBBINO: la temperatura all’interno delle grotte è di circa 10° con un tasso di umidità del 90% e vi assicuro che dopo i primi venti minuti il freddo si comincia sentire parecchio meglio pertanto coprirsi
- SCARPE ADATTE: le rocce su cui camminerete sono estremamente scivolose e sempre bagnate a causa dell’umidità, è quindi importante evitare scarpe dalla suola liscia per evitare di cadere con facilità
- ACQUA: portate con voi dell’acqua perchè tra il sentiero, e scale e la permanenza nelle grotte è molto probabile vi venga sete!
Vi lascio infine i numeri di telefono utili per ulteriori informazioni:
- Comune di Lama dei Peligni: 0872 91221
- Comune di Taranta Peligna: 0872 910118
- Cooperativa Majella: 340 6807479
- Cooperativa Pallenium: 347 5911535 – 329 1570466
- Funivia Grotte del Cavallone: 0872 910203
Altre bellissime gite da organizzare in Abruzzo sono alle Gole del Sagittario, la Valle dell’Orfento e il percorso sul Fiume Alento.