Crema alla ricotta

La crema alla ricotta è uno dei dessert più veloci da preparare ma anche uno dei più buoni.

Di solito si associa alla crema alla ricotta il ripieno dei cannoli siciliani. Non è sbagliato ma di sicuro è riduttivo!

crema di ricotta

Infatti la crema dolce alla ricotta è di per sè un buonissimo dessert che si presta a mille varianti per preparare ogni volta un dolce diverso con pochissimo sforzo. Caratteristica condivisa con tanti altre ricette di dolci al cucchiaio che preparo spesso.

Andiamo però a vedere nello psecifico come si fa la crema alla ricotta.

Come si fa la crema alla ricotta

Crema alla ricotta

Preparazione10 minuti
Portata: Dolci
Cucina: Italiana
Keyword: crema alla ricotta
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 400 g di ricotta vaccina
  • 100 g di zucchero a velo

Procedimento

  • La prima cosa da fare per preparare la crema di ricotta è mettere la ricotta a scolare in un colino a maglie strette. In questo modo perderà l’acqua in eccesso che renderebbe la vostra crema troppo liquida e poco compatta.
  • Ponete poi la ricotta in una ciotola capiente e cominciate a montarla con le fruste.
  • Incorporate lo zucchero a velo e continuate a montare sino a quando non diventerà soffice e spumosa (ci vorranno una decina di minuti circa).

La crema di ricotta è già pronta e, dopo averla fatta riposare un oretta in frigo, potete mangiarla anche così. Ma come vi dicevo questa è una base da cui partire e variare a piacimento per realizzare tanti dessert.


VARIANTI


Crema con ricotta: quale utilizzare

Nella ricetta base vi ho indicato la ricotta vaccina che con il suo sapore delicato è adatta ai gusti di tutti. Ma ricordate che potrete utilizzare anche:

  • ricotta di pecora: un sapore intenso per gli amanti del genere
  • ricotta di bufala: ha un gusto più intenso della ricitta vaccina classica ma comunque più delicato di quella di pecora

Crema di ricotta dolce: sostituire lo zucchero

La ricetta base che vi ho indicato prevede l’utilizzo dello zucchero a velo. Potete sostituirlo con altri dolcificanti che renderanno la crema più aromatica:

  • 60 g di miele
  • 50 g di sciroppo d’acero
crema alla ricotta

Crema alla ricotta ricetta arricchita

Una volta scelti gli ingredienti di base di vostro gusto (tipo di ricotta e dolcificante preferito) potrete poi cimentarvi nell’arricchire la crema.

Prima di tutto potrete arricchire gli ingredienti di base della crema stessa aggiungendo:

  • 100 g di gocce di cioccolato : la renderete simile al ripieno dei cannoli siciliani
  • 50 ml di panna fresca : che andrete ad aggiungere al composto dopo lo zucchero e che renderà il risultao finale più soffice
  • 100 g di mascarpone : in questo caso lavorate il mascarpone separatamente con le fruste e poi alla fine unitela alla crema e montate tutto insieme

Oppure potreste scegliere di servirla accompagnandola con altri ingredienti che la rendano più golosa:

  • FRUTTA : il sapore della ricotta si sposa praticamente con qualsiasi tipo di frutta
  • NOTA CROCCANTE : per rendere il dessetr più piacevole sul palato e potreste utilizzare: biscotti sbriciolati, muesli, frutta secca, granella di nocciole o pistacchi

Queste sono solo idee di base da cui partire per poi mixare come volete gli ingredenti (come ad esempio avevo fatto io nella crema di ricotta e fichi con crumble alla cannella).

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating