Mousse di fragole
La ricetta della mousse di fragole che vi propongo oggi è non soltanto semplicissima ma anche molto veloce da realizzare.
In pratica in poco meno di cinque minuti avrete un dolce al cucchiaio pronto per essere mangiato.
Mousse alle fragole: versione semplice
Come vi ho detto all’inizio quella che vi propongo è la vesione più semplice e veloce della mousse di fragole, Per preparla sono sufficientei fragole, panna e zucchero.
Davvero molto golosa nonostante l’assenza della meringa italiana che però ho deciso di omettere pechè serve indubbiamente ad arricchire ulteriormente il sapore ma allo stesso tempo rende più complessa la preparazione.
In questo modo invece non è necessario essere esperti in cucina nè servono attrezzi particolari.
Al termine della ricetta troverete anche dei suggerimenti per variarla in base ai vostri gusti.
Se amete le fragole vi consiglio di provare anche gelato alle fragole senza gelatiera, torta di fragole e limone o la cheesecake alle fragole senza cottura.
Come fare la mousse di fragole
Mousse di fragole
Ingredienti
- 250 g panna fresca da montare
- 220 g fragole
- 150 g zucchero a velo
- 30 g acqua
- savoiardi
Procedimento
- Per preparare la mousse di fragole cominciate con il frullare le fragole tagliate a pezzetti con lo zucchero a velo sino ad ottenere una crema liscia e fluida.
- Montate la panna con le fruste fino a renderla ben ferma.
- Andate ad accantonare 20 g di purea di fragole poi unite la parte restante alla panna montata.
- Amalgamate insieme la panna e la purea di fragole aiutandovi con una spatola, con movimenti dall'alto verso il basso che non smontino la panna.
- A questo punto riprendete la purea messa da parte e mescolatela con l'acqua.
- Imbevete i savoiardi nella bagna appena preparate e disponeteli lungo il bordno del bicchiere o coppetto prescelto.
- Infine aiutandovi con una sac a poche riempite il bicchiere con la mousse di fragole.
Suggerimento
Potete arricchire ulteriormante di sapore la mousse di fragole con delle piccole aggiunte in base ai vostri gusti. Vi lascio qualche suggerimento:
- pezzettoni di fragola (nell’impasto o sulla sommità)
- gocce di cioccolato
- granella di frutta secca (nocciole o pistacchi)
- biscotti sbriciolatti sul fondo