
Bresaola
La bresaola è un salume ottenuto dai muscoli della coscia del bovino.
Si scelgono questi tagli perchè estremamente magri.
La bresaola è una specialità tipica della valtellina tutelata dal marchio IGP (riconoscimento conseguito nel 1996). L’apposito disciplinare prevede che possa essere lavorata solo nella provincia di Sondrio con carni europee o sudamericane.
Dal punto di vista della produzione il disciplinare stabilisce che i tagli di carne da utilizzare sono : punta d’anca, fesa, sottofesamagatello e sottosso. E’ inoltre statuito che le carni non debbano essere macellate prima dei 18 mesi.
Il processo di lavorazione prevede prima la selezione e la rifiliatura dei tagli di carne.
Una volta rifilata la carne viene sottoposta ad un processo di salagione a secco con le spezie (ogni produttore usa un suo mix speciale).
Ultima fase è quella della stagionatura. Molto lenta e naturale avviene tra i 12° e i 18° per una durata di 4 o 8 settimane.
Bresaola ricette light ma gustose
La bresaola è l’ingrediente ideale per preparare ricette sfiziose e leggere.
Si presenta con un colore rosso intenso con eventuali striature di grasso (marezzatura).
Finger food per un buffet, piatti estivi semplici e freschi, ma anche insalate ed antipasti.
Può diventare l’alleate perfetta per arricchire di sapore, senza appesantirlo, un primo o un secondo che farà felici tutti.

