Crostata di farro con noci
La crostata di farro con noci ha un gusto rustico molto interessante.
Sicuramente perfetta nei mesi più freddi io non ho problemi a mangiarla in qualsiasi momento dell’anno!
Crostata di farro : alternativa gustosa alla solita pasta frolla
Avete mai utilizzato la farina di farro?
Prima di tutto sfatiamo un mito che si è imposto negli ultimi anni. Non è vero che la farina di farro è senza glutina, ma è vero che è a basso contenuto di glutine.
Questo la rende sicuramente più digeribile per tutti, ma non la rende adatta ai celiaci (constatazione ovvia ma spesso si cade nell’errore di considerarla completamente senza glutine).
Altra importante caratteristica della farina di farro è che è ricca di fibre, proteine, minerali e vitamine.
Lo so tutte queste nozioni alla fine risultano noiose anche se è importante esserne a conoscenza. Se vogliamo andare al nocciolo della questione: la farina di farro ha un buon sapore più complesso sul palato della farina di grano. Può sembrare una considerazione banale ma secondo me è l’unica che conta alla fine! Io la uso anche per preparare la torta di farro con ricotta e noci e la torta di farro con banane e cioccolato.
Nella crostata di farro la combinazione con lo zucchero di canna accentua le note caratteristiche di questa farina rendendo il risultato unico. La ricetta che vi propongo prevede l’utilizzo del burro leggermente salato che quella nota sapida esalta la farina e soprattutto il ripieno alle noci.
Crosta di farro alle noci: il ripieno perfetto
Questo tipo di pasta frolla con il suo retrogusto un po’ rustico si sposa bene con la frutta secca e la marmellata.
Per renderla un più golosa ho scelto di usare le noci (usate tranquillamente noci nostrane, ho utilizzato le noci pecan solo perchè erano le uniche presenti in casa quando ho preparato la crostata). Ma non mi sono voluta limitare a caramellarle (come nella crostata di frutta secca).
Ho preparato una sorta (passatemi il paragone) di crema frangipane ma al posto del burro ho usato la panna.
Vi assicuro che il risultato è fantastico, provare per credere.
Crostata di farro con noci
Strumenti
- 1 teglia microforata da 20 cm
Ingredienti
pasta frolla al farro
- 300 g farina di farro
- 90 g zucchero di canna
- 150 g burro leggermente salato
- 1 uovo
crema alle noci
- 75 g noci sgusciate
- 50 g zucchero di canna
- 1 uovo
- 50 g panna
Procedimento
Pasta frolla
- Mescolate la farina di farro con lo zucchero in una ciotola.
- Aggiungete il burro tagliato a cubetti (renderà più semplice la lavorazione).
- Amalgamate il burro con la farina (usando i polpastrelli delle mani, oppure i rebbi di una forchetta o una planetaria con il gancio a foglia) fino a quando il composto non raggiungerà una consistenza sabbiosa.
- A questo punto unite l'uovo e lavorate l'impasto sino a quando non diventerà omogeneo.
- Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Crema alle noci
- Mentre la pasta frolla riposa dedicatevi al ripieno. Frullate insieme le noci con lo zucchero.
- In una ciotola raccogliete la panna con l'uovo e amalgamateli insieme.
- Infine unite le noci tritate e mescolate. Poi mettete da parte.
Composizione crostata
- Riprendete la pasta frolla e stendetela utilizzando un mattarello (un piccolo trucco è quello di stenderla tra due fogli di carta forno, così non si attaccherà e sarà più facile poi inserirla nella teglia).
- Ricoprite la teglia con la pasta frolla facendola aderire poi ritagliate quella in eccesso che fuoriesce dai bordi. Se non utilizzate come me uno stampo microforato bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta).
- Versate la crema di noci nel guscio di pasta frolla.
- Decorate la crostata come preferite utilizzando la pasta frolla avanzata. Io ho fatto delle strisce e poi aggiunto delle noci intere.
- Cuocete la crostata in forno statico a 170° per 45/45 minuti.
- Fate raffreddare completamente la crostata prima di tirarla fuori dallo stampo. Non abbiate fretta rischiereste di romperla.
consiglio
Come vi ho già detto ho utilizzato le noci pecan per preparare questa crostata di farro solo perchè erano le uniche a mia disposizione. Voi usate tranquillamente le noci tradizionali.
Inoltre se avete voglia di sperimentare potete sostituire lo stesso quantitativo di noci con delle nocciole.
Conservazione
La crostata la farro si conserva non a diretto contatto con l’aria fino a 4 giorni.
Non è necessario metterla in frigorifero (anzi sarebbe preferibile evitare per non far diventare molliccia la pasta frolla).
Si può congelare (l’opzione più comoda è sempre quella di congelarla già tagliata in fette in modo tale da poter scongelare solo la quantità che si andrà a consumare).