Torta di mele rovesciata

La torta di mele rovesciata è un dolce buono tutto l’anno.

torta rovesciata di mele

Questa ricetta mi è piaciuta particolarmente perchè grazie allo zucchero che si mette sul fondo della teglia una sorta di torta di mele caramellate

Il segreto della mia torta di mele rovesciata: la mela annurca campana Igp

Per preparare questa torta potrete utilizzare le mele che preferite, ma io ho scelto le mele annurche.

Conoscete questa varietà? Viene dalla mia regione di origine, la Campania. In particolare viene coltivata nelle zone di Bevento, Avellino, Salerno, Caserta e Napoli designate appunto alla produzione della Melannurca campana Igp..

La prima caratteristica peculiare che salta agli occhi sono le sue piccole dimensioni, infatti queste mele pesano si solito solo 100 g circa. Inoltre è caratterizzata da una buccia di colore rosso intenso al momento della sua completa maturazione, che avviane in maniera caratteristica.

Le mele annurche infatti vengono raccolte a mano quando sono ancora acerbe tra le fine di ottobre e la metà di novembre. Al momento della raccolta la buccia si presenta di un colore giallo- verdastro.

ricetta torta di mele rovesciata

Successivamente si ha la caratteristica fase di “arrossamento a terra”. I frutti vengono esposti per 15 – 20 giorni al sole, su appositi letti di materiale vegetale. In questo periodo le mele vengono rigirate e selezionate fino a quando non raggiungono la completa maturazione ed il caratteristico colore rosso intenso.

Far felici tutti con una torta rovesciata alle mele semplice da preparare

Sarete prima di tutto felici voi, vista la semplicità della preparazione.

L’impasto infatti non richiede che le uova vengano montate a lungo con le fruste. Ci si limita a mescolare gli ingredienti secchi con quelli liquidi (come si fa di solito, ad esempio, nella preparazione dei muffi). In questo tipo di impasti anzi il risultato è garantito proprio quando li si lavora poco. Quindi minimo impegno massimo risultato.

Per rimanere in tema di torte che fanno felici tutti vi consiglio anche la torta di kiwi che è fatta con la polpa di kiwi nell’impasto! Oppure la torta soffice ai mandarini o la torta di fragole e limone.


Come fare la torta di mele rovesciata

Torta di mele rovesciata

Preparazione20 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale1 ora
Portata: Dolci
Cucina: Italiana
Keyword: torta rovesciata di mele
Servings: 6 persone

Strumenti

  • 1 teglia da 20 cm

Ingredienti

Ingredienti per l'impasto

  • 2 uova
  • 100 g zucchero semolato
  • 30 g burro
  • 120 g latte
  • 240 g farina 00
  • 1 bustina lievito per dolci

Ingredienti per le mele caramellate

  • 3 mele
  • 50 g zucchero semolato grezzo
  • 20 g burro
  • succo di limone

Procedimento

  • Per prima cosa sbucciate le mele e tagliatele a cubetti ed irroratele con del succo di limone per non farle annerire.
  • Fate sciogliere i 20 g di burro in una padella, poi unite lo zucchero di canna grezzo e fatelo sciogliere a fiamma docle.
  • Unite le mele e fate cuocere a fiamma dolce per una decina di minuti o comunque sino a quando non si saranno caramellate.
  • Preparate poi l’impasto della torta. Mescolate insieme la farina, lo zucchero ed il lievito.
  • Aggiungete poi le uova leggermente sbattute ed il burro fuso e mescolate. l’impasto di verrà piuttosto solido.
  • Unite infine il latte, versandolo un pò alla volta in modo tale da rendere l’impasto fluiso ed omogeneo.
    come preparare la torta rovesciata di mele
  • Imburrate ed infarinate una teglia da 20 cm.
  • Versate sul fondo della teglia le mele con il loro liquido di cottura e distrubuitele in maniera uniforme.
  • Versate poi l’impasto e ricoprite le mele.
    come fare la torta di mele rovesciata
  • Cuocete in forno statico a 170° per 40 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino.
  • Una volta cotta tirate fuori la torta dal forno, aspettate solo un paio di minuti e poi sfornatela. In caso contrario correrete il riscio che il caramello si solidifici sul fondo e la torta non venga più via.

consiglio

La torta di mele rovesciata è già buonissima così. Ma se volete darle una marcia in più cospargete le mele di cannella prima della cottura.

Ripulire la teglia dal caramello solidificato dopo aver sfornato la torta di mele rovesciata sarà semplicissimo.

Basterà riempirla di acqua fredda e lasciarla in ammollo per una decina di minuti. Il caramello verrà via da solo!

Conservazione

La torta rovesciata di mele si conserva fino a tre giorni.

Mi raccomando non a contato con l’aria. Ma nemmeno con una pellicola a contatto che creerebbe troppa umidità sullo strato superiore.

Teoricamente può essere congelata. Specifico “teoricamente” perchè una volta scongelata le mele poi sono decisamente poco appetibili. Ma la scelta finale in merito spetta a voi.

torta di mele rovesciata

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating