Rosti di patate con uovo in camicia asparagi e salsa olandese
Oggi vi propongo una ricetta raffinata per i palati più esigenti: rosti di patate con uovo in camicia asparagi e salsa olandese.
La salsa olandese e l’uovo in camicia potrebbero darvi qualche problema, ma solo la prima volta, poi andrete spediti e ne diventerete ghiotti! Inoltre nella ricetta vi indico alcuni trucchetti che renderanno la preparazione più semplice.
Sono di poche parole, settimana piena al ristorante e non ci sto con la testa O_o
La Ricetta
Ingredienti
Ingredienti per 2 persone
Ingredienti per il rosti
2 patate di media grandezza
olio evo
sale
pepe
Ingredienti per gli asparagi
250 g di asparagi
Ingredienti per la salsa olandese
3 tuorli
100 g di burro
1 cucchiaino di vino bianco
sale
Ingredienti per l’uovo in camicia
2 uova
aceto
Preparazione
1. Sbucciate le patate e grattugiatele con una grattugia dai fori larghi.
2. Schiacciate le patate grattugiate tra le mani sino a far loro perdere completamente l’amido (in pratica perderanno molta acqua, voi continuate sino a quando non ne perderanno più). Mettete le patate in una ciotola e conditele con olio, sale e pepe.
3. Versate un filo di olio in una padella antiaderente, posizionate un coppapasta e riempitelo con le patate grattugiate senza schiacciarle.
4. Dopo un paio di minuti togliete il coppapasta e dopo cinque girate il rosti per cuocerlo dall’altro lato.
5. Preparate gli asparagi. Sciacquate gli asparagi, poi raschiatene il fondo (la parte più dura e fibrosa) con un pelapatate.
6. Cuocete gli asparagi al vapore per 10 minuti.
7. Preparate la salsa olandese. Posizionate una ciotola a bagnomaria. Versateci i tuorli e il vino bianco e cominciate a montarli con la frusta. Dopo poco unite un pizzico di sale.
8. Sciogliete il burro a fiamma dolce e fatelo riposare alcuni minuti in maniera tale da far depositare sul fondo la caseina (è meglio fare questa operazione prima di cominciare a montare le uova. Infatti non dovrete mai fermarvi mente le montate).
9. Quando le uova cominceranno ad ispessirsi (ovvero cominceranno ad assumere una consistenza più vellutata – abbiate pazienza ci vorrà un pochino, diciamo 5 minuti buoni) toglietele dal fuoco e, sempre continuando a montarle con la frusta, aggiungete il burro a filo cercando di non versare anche la parte depositata sul fondo.
- La salsa olandese può risultare ostica le prime volte. Ricordate che un trucchetto per “salvarla” nel caso in cui cominciasse a “stracciarsi” (cioè se le uova e il burro cominciano a separarsi) è aggiungere un goccio di acqua fredda 😉
10. Preparatel’uovo. Scaldate dell’acqua sino a sfiorare l’ebollizione. Unite un cucchiaio di aceto. Con un mestolo cominciate a girare l’acqua sino a formare un vortice.
11. Aprite l’uovo in una ciotola e poi versatelo all’interno del vortice. Continuate a girare non toccando l’uovo (basterà tenersi ai bordi della pentola). Cuocete per 1 minuto e poi prelevate l’uovo con un mestolo forato.