Patate hasselback
Difficile non conoscere la patate hasselback che negli ultimi anni hanno avuto un successo incredibile online.
Si tratta di una ricetta di origine svedese veramente irresistibile.
Patate svedesi irresistibili
Personalmente conosco e preparo questa ricetta dal lontano 2009, anno in cui comprai un libro interamente dedicato alle patate ed in cui erano presenti queste delizie (non ho assolutamente una memoria da elefante, ho guardato l’anno di stampa del libro!)
L’idea di base è molto semplice, la loro preparazione è a prova di bambino ed il risultato garantito.
Molto importante è la scelta delle patate, che non influisce sulla riuscita della ricetta ma sul sapore.
Ideali sia per grandezza che per morbidezza della buccia sono le patate novelle. Tuttavia le patate novelle hanno un retrogusto dolciastro che non sempre soddisfa gli amanti dei sapori decisi.
L’alternativa è rappresentata delle patate farinose a pasta bianca che grazie all’elevata percentuale di amido presente al loro interno sono l’ideale da fare al forno!
Se siete dei veri appassionati di patate come me e avete apprezzato queste patate svedesi non potete non preparare anche le patate duchessa e le patate croccanti al forno!
Come fare le patate hasselback
Patate hasselback
Ingredienti
- 500 g patate novelle/ a pasta bianca
- olio di oliva
- sale
- rosmarino
- fomraggio a pasta fresca tipo caciotta
Procedimento
- Per preparare la patate hasselback cominciate con il lavarle per bene sfregando la buccia in modo tale da eliminare ogni residuo terroso.
- A questo punto prendete una patata, adagiatela su un tagliere e praticate dei tagli sul suo dorso spingendo la lama sino a metà della patata.
- Disponete le patate su una teglia da forno e, aiutandovi con un pannello da cucina, oliatele per bene facendo attenzione a che l'olio penetri anche all'interno dei tagli.
- Salatele, profumatele con il rosmarino e infornatele in forno già caldo ventilato a 200°.
- Dopo una decina di minuti tirate fuori le patate del forno e spennellatele di nuovo con l'olio poi reinfornatele. Potete ripetere questa operazione ancora una volta dopo altri dieci minuti per renderle ancora più saporite.
- Trascorsi 25 minuti totali tirate fuori le patate, cospargetele con il formaggio grattugiato e passatele per un minuto sotto il grill del forno (o comunque per il breve tempo necessario affinche il formaggio si sciolga).
- Servite caldissime.
Varianti
- La prima e gustosa variante delle patate hasselback consiste nel sostituire l’olio con il burro fuso. Il risultato è sempre gustoso, il sapore è leggermente diverso e la scelta tra olio e burro dipende, secondo me, unicamente dal gusto personale.
- Sempre sulla base del gusto personele è possibile sostituire il formaggio a pasta morbida con del parmigiano reggiano grattugiato (oppure del percorino per chi lo ama), che invece di fondere creerà una crosticina gustosa sulle patate.
- Infine nel caso in cui abbiate a disposizione delle patate troppo grosse, potreste prima pelarle poi tagliarle nel senso della lunghezza orizzontale ed andare a praticare i tagli verticali sulla mezza patata così ottenuta!