Chutney di fichi
Siete pronti con i formaggi? Perché questo chutney di fichi è l’accompagnamento perfetto per gustarli!
Non tutti ancora sanno cos’è un chutney. Ebbene si tratta di una preparazione agrodolce e speziata che proviene dai paesi orientali.
Potrei azzardare a definirla la mostarda di frutta d’oriente. Fatemi passare la licenza poetica, ma credo csia l’accostamento che rende maggiormente l’idea del suo sapore.
Salsa chutney accompagnamento perfetto
In oriente sanno il fatto loro ed il chutney si presta a fungere da accompagnamento ai piatti più svariati. Carne, pesce o anche verdure se ben abbinato è in grado di esaltarne il sapore e rendere il pasto un momento speciale.
Può essere preparato con le basi più diverse. Frutta ma anche ortaggi ad esempio. Cambiano chiaramente le specie abbinate che determinano buona parte del suo sapore.
In questo tripudio di fichi che ci circonda ho deciso quindi di impiegarne una parte in questa preparazione invece che nelle tradizionali conserve.
Il risultato è stato proprio soddisfacente e visto che amo gustare i formaggi accompagnandoli con intingoli vari questo chutney ha fatto proprio al caso mio.
Ricordate che prestando attenzione alle sterilizzazione dei vasetti ed alla loro conservazione potrete farne una corta da sfruttare nel corso dell’inverno!
Ricetta Chutney di fichi
Ingredienti per 4 vasetti
- 1 kg di fichi
- 2 cipolle
- 350 g di zucchero
- 300 g di aceto
- 1 cucchiaino di pepe
- 1 pezzetto di zenzero grattugiato
- sale
Come si prepara il chutney di fichi
1. Tritate grossolanamente le cipolle e fatele cuocere a fiamma dolcissima con due cucchiai di acqua finchè risulteranno trasparenti.
2. Unite poi i fichi tagliati in quattro e lo zucchero e fate cuocere a fiamma moderata per 10 minuti schiumando quando serve.
3. Aggiungete poi l’aceto, il pepe e lo zenzero e mezzo cucchiaino di sale.
4. Fate cuocere il chutney di fichi per 90 minuti o fino a quando si sarà addensato.
5. Versatelo ancora bollente nei vasetti sterilizzati. Per maggiori spiegazioni sulla sterilizzazione vi rimando al mio post sulle cipolline in agrodolce.
Delizioso! Ho ridotto leggermente lo zucchero e aggiunto 1 foglia Di alloro e 3 chiodi Di garofano( e dimenticato il sale, ma non si sente). Sicuramente la rifaró, grazie Della ricetta 🌹
Grazie a te per averla provata, mi fa piacere ti sia piaciuta!