Ricotta di tofu

Partiamo subito dal presupposto che chiamare questa ricetta ricotta di tofu è fuorviante.

ricotta di tofu vegana

Perchè il risultato nulla ha a che vedere con la ricotta, ma è una vera e propria crema quindi sarebbe indubbiamente più corretto chiamarla crema spalmabile di tofu.

Ma si sa non tutto ha una spiegazione ed in questo caso io proprio non ne ho nessuna. Voi direte: ma sei tu che ci stai dando la ricetta!

Lo so, ma non mica farina del mio sacco! Non ho assolutamente fatto la scoperta dell’acqua calda questa è una ricetta molto diffusa nel mondo vegano e che, appunto, tutti chiamano ricotta di tofu. Io la chiamerei diversamene, lo avete capito, ma ho preferito non arrogarmi il diritto di intervenire in maniera così incisiva (mi sembrava un tantino presuntuoso da parte mia) e mi sono limitata a personalizzarla.

Ricotta vegana: alternativa gustosa anche per gli onnivori

Io non seguo un alimentazione vegana, ma da quando ho ridotto drasticamente il consumo di carne cerco di seguire una dieta equilibrata introducendo ingredienti che prima ignoravo come il tofu.

Non partite prevenuti (lo so è difficile io prima lo ero). Vero è che il tofu di base non ha sapore, ma è anche vero che con le giuste aggiunte di spezie si ottiene un risultato sorprendente e con alcuni importanti vantaggi.

Il tofu (e nel caso di questa ricetta la ricotta di tofu) ha prima di tutto un basso apporto calorico e non mi dite che non è sempre un vantaggio. Ovviamente le calorie restano basse in relazione a come lo andate a cucinare ma la ricotta vegana ad esempio è perfetta, si aggiungono pochissimi grassi, sazia e ci consente di introdurre l’apporto nutritivo di cui abbiamo bisogno.

Se non bastasse è senza colesterolo, altro fattore importante.

ricotta di tofu

Ma soprattutto è buona. Lo so che non mi credete e sicuramente non vi piacerà se pensate di assaggiare un qualcosa che ricordi la ricotta. Se invece la mangiate per quello che è vi piacerà: una crema spalmabile saporita e sana (perchè la fate voi e non ultraprocessata a livello industriale). E questo vale sia per vegani che per onnivori.

Come utilizzare la ricotta vegana

L’impiego più immediato è sicuramente quello di spalmarla su una bella fetta di pane, possibilmente leggermente abbrustolito.

Poi potete mangiare immediatamente la fetta oppure arricchirla aggiungendo delle verdure (io ad esempio la abbino sempre ai funghi perchè amo il connubio di sapore. Ma in base alla stagione potete optare per la verdura che preferite (ad esempio le melanzane a funghetto, le zucchine alla scapece o la zucca al forno).

Ma potete utilizzarla come ingrediente in molte altre preparazioni! Ad esempio per preparare una pasta cremosa, il ripieno dei ravioli, della pasta al forno (come lasagne, cannelloni, pasta gratinata). in una torta salata, nel gateau di patate e chi più ne ha più ne metta!

Ricotta di tofu

Preparazione10 minuti
Tempo totale10 minuti
Keyword: ricotta di tofu
Servings: 2 persone

Ingredienti

  • 250 g tofu
  • 2 cucchiai lievito alimentare in scaglie
  • ½ limone succo
  • 1 cucchiaino aglio in polvere
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio olio evo
  • 1 cucchiaino pasta di miso (opzionale)
  • ¾ foglie basilico

Procedimento

  • Togli il tofu dalla confezione e senza asciugarlo taglialo a pezzetti e versalo in un robot da cucina.
  • Aggiungi gli altri ingredienti (la pasta di miso serve a dare un sapore più incisivo ma non è necessaria)
    come si fa la ricotta di tofu
  • Frulla tutto sino ad ottenere una crema vellutata.
    come si preparara la ricotta di tofu
  • Se il risultato dovesse essere troppo compatto aggiungi pochissima acqua.

consiglio

La ricetta della ricotta di tofu che trovate in alto è solo una base che potete modificare a vostro piacimento.

  • BASILICO: potete utilizzare erbe aromatiche diverse come rosmarino, timo, salvia, erba cipollina (la menta no perchè la torva troppo invasiva). Ma è possibile anche aggiungere un mix di erbe per rendere il sapore sul palato più stuzzicante.
  • AGLIO: può essere sostituito dalla cipolla (consiglio sempre di optare per la versione disidratata che si amalgama meglio con l’impasto).
  • SPEZIE: qui andate in base ai vostri gusti quindi zenzero (per una nota piccantina) cumino (per un sentore d’oriente) paprika (per un retrogusto affumicato)

Conservazione

Una volta preparata potete conservare la ricotta di tofu in frigo per 4 giorni.

Attenzione però chiudetela in un contenitore e non a diretto contatto con l’aria. In caso contrario la superficie si seccherà e tenderà ad indurirsi. Certo questo non vuol dire che andrà a male, le ripercussioni saranno unicamente visive.

ricotta di tofu ricetta

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating