Gelato alla fragola senza gelatiera
La ricetta del gelato alla fragola senza gelatiera è così semplice da lasciare di stucco.
Non tutti a casa hanno una gelatiera, ma non per questo non è possibile preparare comunque un ottimo gelato da poter gustare quando più di ci piace.
Gelato alla fragola ricetta senza gelatiera
Potete realizzare ben tre diversi tipi di gelato alla fragola senza gelatiera usando ingredienti diversi
É possibile infatti prepararlo utilizzando: lo yogurt, la panna oppure in una versione completamednte naturale e vegana con l’aggiunta delle banane.
Sono tutte e tre versioni validissime che assicurano un risultato cremoso. Quello che ovviamente andrà a variare leggermente è il gusto.
Vi rimando anche al gelato allo yogurt biscotti e cioccolato ed a quello al cioccolato che pure potrete preparare senza gelatiera.
Ricetta gelato alla fragola senza gelatiera
1) Gelato alla fragola senza gelatiera con yogurt
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di fragole
- 400 g di yogurt bianco
- 100 g di zucchero a velo
1. Raccogliete le fragole tagliate a pezzetti, lo yogurt e lo zucchero in un robot da cucina e frullate il tutto sino ad ottenere un composto cremoso.
2. Riponete il gelato preparato in congelatore e tiratelo fuori dopo circa un ora e mezza (in pratica quando vi renderete conto che comincia a congelare). Frullatelo di nuovo sino arenderlo cremoso (andando in questo modo a rompere i cristalli di zucchero che si stanno formando) e poi riponetelo di nuovo in congelatore.
3. Trascorse altre due ore ripetete l’operazione. Tirate fuori dal frigo il gelato, frullatelo e mettetelo nuovamente a riposare.
4. A questo punto non vi resta che apsettare sei ore circa ed il vostro gelato sarà pronto.
2) Gelato alla fragola senza gelatiera con panna
Ingredienti per
- 300 g di fragole
- 250 g di panna fresca
- 150 g di latte intero
- 100 g di zucchero semolato
1 Versate tutti gli ingredienti in un robot da cucina e frullateli sino ad ottenere un composto liquido ed uniforme.
2. Riponete il composto in congelatore e dopoo un paio di ore riprendetetelo e mescolatelo con un cucchiaio (oppure frullatelo con un miniprimer) per renderlo cremoso rompendo i cristalli di zucchero.
3. Ripetete quest’operazione almeno altre due volte a distanza di un un oretta l’una dall’altra.
4. Poi fatelo riposare per 5/6 ore prima di consumarlo.
3) Gelato alla fragola senza gelatiera con latte condensato
- 400 g di panna fresca
- 150 g di latte condensato
- 300 g di fragole frullate
1 Cominciate con il montare la panna fresca con le fruste.
2. Quando la panna avrà raggiunto una consistenza cremosa aggiungete il latte condensato e continuate a frullare.
3. Infine aggiungete le fragole frullate e montate il tutto sino a quando il composto sarà diventato omogeneo.
4. Mettete il composto in congelatore e dopo circa sei ore il vostro gelato sarà pronto.
4) Gelato alla fragola senza gelatiera con banane (vegano)
Ingredienti per
- 500 g di fragole
- 150 g di banane
- 30 g di miele
1. Tagliate la frutta acubetti piccoli e mettetela nel congelatore.
2. Una volta che si sarà ghiacciata versatela in un robot da cucina, unite il miele e frullate il tutto. Fate andare ad intermittenza all’inizio. Quando comincerà a diventare cremoso frullate in maniera continua per 10 minuti.
3. Il risultato sarà già pronto per essere consumato!
Il trucco per un gelato senza gelatiera cremoso ma senza doverlo mantecare
Queste ricette sono estremamente comode da preparare, ma bisogna avere poi il tempo di andare a mantecare il gelato (operazione che come vi ho indicato nella ricetta eseguirete con in frullatore) per evitare che si ghiacci.
Il trucco più semplice è quello di AGGIUNGERE UN CUCCHIAIO DI LIQUORE al composto.
Il sapore del liquore scomparirà completamente ma la parte alcolica impedirà al gelato di ghiacciare e vi libererà dall’incombenza di doverlo mescolare ogni due ore.
Potete scegliere il liquore che preferite. Personalmente per il gelato alla fragola vi consiglio di utilizzare cognac o limoncello!