Panini napoletani
Quella dei panini napoletani รจ una ricetta che ha travalicato i confini della propria regione per diventare un classico della cucina sulle tavole di tutti gli italiani.
Panini napoletani ricetta originale
Premetto come sempre che le ricette della tradizione vengono modificate di famiglia in famiglia e dubito fortemente esista una versione univoca.
Leggendo la mia versione sicuramente troverete qualcuno che dirร : no non si fa cosรฌ, oppure no io li faccio in quest’altro modo.
Credo sia normale e quindi ci tengo a specificare che questa รจ la “mia versione” della ricetta originale.
C’รจ perรฒ una particolare caratteristiche che contraddistingue la ricetta originale al di lร delle possibili varianti nel ripieno o nelle dosi dell’impasto: l’ impasto dei panini napoletani richiede la presenza dello strutto.
Purtroppo molti lo demonizzano ed al solo sentirlo nominare scappano. Vi assicuro che non rende i panini napoletani particolarmente pesante (perchรจ a quello ci pensa il ripieno) e conferisce loro la fragranza particolare che li contraddistingue.
Se perรฒ non ve la sentite proprio di utilizzarlo vi rimando alla chiusura del post dove troverete le indicazioni per andarlo a sotituire.
Come farcire i panini napoletani
Anche in tema di farcia il ripieno รจ a grandi linee quello che trovate sotto nella ricetta.
Ci sono variazioni sul tipo di salumi utilizzati, che possono essere variati a piacimento. Oppure sulla presenza o meno delle uova.
Ma una volta pserimentato l’impasto vi assicuro che รจ perfetto per qualsiasi tipo di ripieno e potrete dare libero sfogo alla vostra fantasia. Io ad esempio quando ho realizzato le foto di accompagnament della ricetta ho farcito i panini con: salame olive e provola (a mio figlio piacciono cosรฌ). Ma spesso opto per una napoletanissimo salsiccia e friarielli, oppure wurstel e patatine. Non ci sono davvero limiti alla fantasia.
Ne approfitto per consigliarvi altre ricette imperdibili della tradizione napolena: la parigina e le zucchine alla scapece!
Come fare i panini napoletani
Panini napoletani
Ingredienti
- INGREDIENTI PER LโIMPASTO
- 300 g farina di manitoba
- 300 g farina 00
- 350 g acqua a tempertaura ambiente
- 10 g lievito di birra fresco o 3 g di lievito di birra secco
- 80 g strutto
- 10 g sale
- INGREDIENTI PER IL RIPIENO
- 150 g caciocavallo
- 300 g salumi misti salame, mortadella, prosciutto cotto, pancetta
- 2 uova sode
- 50 g parmigiano reggiano
- 1 tuorlo per spennellare
Procedimento
IMPASTO
- Raccogliete le due farine in una ciotola e cominciate ad impastare aggiungendo un poโ di acqua (ricordate che lโacqua deve essere a temperatura ambiente). Se usate una planetaria montate il gancio a foglia.
- Unite il lievito sciolto in poca acqua tiepida, amalgamatelo e poi unite lโacqua residua.
- Quando lโimpasto avrร assorbito completamente lโacqua versatelo su una spianatoia unite il sale e poi cominciate ad aggiungere un pezzetto di strutto alla volta ed impastate. Aggiungete il pezzetto di strutto successivo solo quando lโimpasto avrร assorbito quello precedente.
- Una volta incorporato tutto lo strutto cominciate ad impastare energicamente (se usate la planetaria montate il gancio ad uncino) ed andate avanti con decisione fino a quando lโimpasto non risulterร liscio ed omogeneo (ci vorranno una decina di minuti almeno con la planetaria, un poโ di piรน a mano).
- Mettete lโimpasto a lievitare in una ciotola coperta ed a tempertura costante sino al raddoppio. Ci vorranno allโincirca tre ore, ma sulla lievitazione influisce la temperatura esterna.
FARCITURA
- Quando lโimpasto dei panini napoletani avrร lievitato a sufficienza riprendetelo e stendetelo su una spianatoia cercando di dargli una forma rettangolare.

- Farcite lโimpasto lasciando liberi i margini esterni. Spolverizzate prima con il parmigiano, poi distribuite salumi e formaggi tagliati a pezzetti.
- Arrotolate lโimpasto su stesso.
- Tagliate lโimpasto in pezzetti di 5 cm circa.
- Disponete i panini su una teglia o un piano e fateli lievitare per un altra ora.
COTTURA
- Quando i panini napoletani saranno belli gonfi spennellateli con il tuorlo dโuovo sbattuto.

- ย Cuocete in forno statico preriscaldato a 180ยฐ per 25 minuti circa.
variante: Panini napoletani senza strutto
Lo strutto conferisce una fragranza molto particolare ai panini napoletani. Ma nulla vieta di andare a sostuirlo. Avete due alternative:
- OLIO: 50 g
- BURRO: 80 g
- LATTE: in questo caso dovrete modificare anche la quantitร di acqua e dovrete utilizzare 175 g di acqua e 175 g di latte che nadrete a versare insieme., ricordando di utilizzare entrambe a temperatura ambiente mai fredde di frigo
Chiaramente il risultato finale sarร diverso da quello dei panini napoletani classici. L’olio รจ l’alternativa che vi darร un impasto piรน simile. Con burro e latte invece virerete vorso un sapore piรน morbido e meno rustico.
suggerimento
Se conservati in un contenitore a chiusura ermetica i panini napoletani possono essere mangiati anche il giorno dopo.
Per gustarli al meglio il trucco รจ quello di scaldarli leggermente in forno. Tornaeranno ad essere fragranti ed i formaggi si ammorbidiranno rendendoli piรน gustosi.












