Risotto cacio e pepe

Il risotto cacio e pepe è un primo piatto ispirato alla famosa ricetta romana, egualmente buono ma decisamente più semplice da preparare.

risotto cacio e pepe

Risotto cacio e pepe: risultato assicurato

Sicuramente alcuni di voi si saranno cimentati nella preparazione della famosissima pasta cacio e pepe.

Apparentemente si tratta di una preparazione molto semplice ma chi di voi l’ha sperimentata avrà scoperto che ottenere la famosa cremina è tutt’altro che semplice.

Basta un piccolo errore ed ecco che la crema diventa liquida oppure diventa irreparabilmente grumosa.

Nel caso del nostro risotto invece è impossibile sbagliare.

ricetta risotto cacio e pepe

Il formaggio viene utilizzato per mantecare il risotto. Cosa vuol dire? Che lo si aggiunge fuori dal fuoco e questo si scioglie letteralmente all’interno del riso rendendolo gustoso ed allo stesso tempo cremoso.

Bisogna quindi solo preparare un risotto a regola d’arte ma per quello non dovrete fare altro che seguire alla lettera la mia ricetta! E mi raccomando acquistate un buon riso per risotti che farà la differenza. Scegliete sempre il carnaroli o il vialone nano.

E se amate i risotti vi consiglio anche di assaggiare il risotto agli spinaci con fonduta di parmigiano, il risotto alle noci con mele e salsiccia oppure il risotto al salmone al profumo di limone.


Come si fa il risotto cacio e pepe

Risotto cacio e pepe

Preparazione5 minuti
Cottura17 minuti
Tempo totale22 minuti
Portata: Primi
Cucina: Italiana
Keyword: risotto cacio e pepe
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 320 g riso carnaroli/vialone nano
  • 90 g pecorino
  • 30 g parmigiano reggiano
  • 40 g burro
  • 1 scalogno
  • ½ bicchiere vino bianco secco
  • brodo vegetale
  • sale
  • pepe

Procedimento

  • Per preparare il risotto cacio e pepe cominciate con il tritare finemente lo scalogno.
  • Sciogliete 20 g di burro in un tegame (o anche una padella che renderà la cottura del risotto più uniforme) e poi unite lo scalogno.
  • Fate cuocere lo scalogno a fiamma molto bassa sino a quando non diventerà traslucido facendo molta attenzione a non farlo bruciare.
  • Unite il riso alzate la fiamma e fatelo tostare per bene per un paio di minuti. Salate.
  • Sfumate con il vino bianco e fate andare sino a quando non sarà evaporata la parte alcolica, poi unite un mestolo di brodo vegetale.
  • Portate a cottura il risotto aggiungendo poco brodo alla volta. Per il carnaroli ci vorranno circa 17 minuti, per il vialone nano 15.
  • Una volta cotto il risotto toglietelo dal fuoco e mantecatelo aggiungendo prima il burro e poi i due formaggi.
    come si fa il risotto cacio e pepe
  • Completate il piatto con un abbondante macinata di pepe (sarebbe preferibile pepe macinato sul momento per sprigionare maggior sapore).

Suggerimento

Il risotto cacio e pepe è buonissimo così com’è. Ma se avete voglia di sperimentare ci sono alcuni ingredienti da aggiungere al momento di servirlo che lo renderanno ancora più buono!

Ecco alcuni suggerimenti

  • tartare di gamberi
  • carciofi fritti croccanti
  • miele di acacia e nocciole

Come vi dicevo questi ingredienti vanno aggiunti sul singolo piatto al momento di servire.

riso cacio e pepe

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating