Costolette di agnello al forno
Le costolette di agnello al forno sono molto semplici da preparare ed alla portata di tutti.
Costolette di agnello al forno con patate: morbide e gustose
Sebbene la loro preparazione sia estremamente semplice si corre il pericolo che la carne diventi troppo secca e gommosa.
Niente paura, con la mia ricetta vi basterà seguire pochi semplici accorgimenti per avere la sicurezza di un ottimo risultato.
Primo errore da non commettere è quello di acquistare le costolette già tagliate. Dovete invece chiedere al vostro macellaio il carrè di agnello, in pratica un pezzo del costato dell’agnello che comprende le costolette con le loro ossa. La cottura di un pezzo più grande consentirà di mantenere meglio i succhi della carne al suo interno e questi renderanno il risultato finale più morbido.
A questo risultato contribuiscono anche una precedente marinatura e la cottura con la carta stagnola (che creerà un ambiente umido intorno alla carne anche in forno).
Seguendo un procedimento analogo potete preparare anche le costolette di agnello con salsa di melograno che sono davvero strepitose. Altra ricetta che vi suggerisco in tema di costolette sono le costolette di maiale glassate che si possono cuocere sia in forno che in padella.
Come cucinare le costolette di agnello al forno
Costolette di agnello al forno
Strumenti
- carta stagnola
Ingredienti
- 1 kg carrè di agnello
- 500 g patate
- rosmarino fresco
- olio extra vergine
- pepe
- sale
- 1 limone succo OPZIONALE
Procedimento
- Per preparare le costolette di agnello al forno cominciate con il farle marinare. Per prima cosa praticate delle piccole incisioni tra una costoletta e l'altra in modo da separare per bene le ossa e la parte iniziale della carne. Attenzione a non andare troppo a fondo la carne deve rimanere un pezzo unico.
- Preparate la marinata mettendo l'olio di oliva in una ciotola, unendo un pizzico di sale e sbattendo sino a farlo sciogliere. Se gradite il limone aggiungete il succo ed emulsionate insieme (vale a dire sbattete sino a quando i due liquidi non si saranno amalgamati). Infine unite il pepe macinato.
- Con l'aiuto di un pennello cospargete per bene le costolette di agnello con la marinata, infilate nelle fessure tra una costoletta e l'altra del rosmarino e poi copritele con della pellicola e mettetele a riposare in frigo per un minimo di due ore (più riposeranno e più si insaporiranno).
- Trascorso il tempo di riposo tirate fuori dal frigo il carrè di agnello ma non cuocetelo subito. Aspettate una ventina di minuti in modo tale da far risalire la temperaura della carne.
- Frattanto sbucciate ed affettate le patate a spicchi.
- Adagiate il carrè di agnello in una teglia da forno, unite le patate, condite con abbondante olio e poi coprite per bene la carne con la carta stagnola.
- Cuocete in forno statico a 200° per 40 minuti.
suggerimento
La ricetta delle costolette di agnello al forno che avete letto è una ricetta base, dal sapore “classico”. Basta poco però per arricchirla e renderla ogni volta diversa. E come sempre vi lascio alcuni soggerimenti:
- AGLIO: sembra banale ma basta aggiungere un piccolo pezzetto di aglio in ogni fessura insieme al rosmarino per modificare il sapore del risultato finale
- TIMO E SALVIA: pren rendere il risultato finale più aromativo basta aggiungerli al rosmarino
- PAPRIKA DOLCE: da emulsionare con l’olio per un restrogusto più speziato