Crema di melanzane arrostite

La crema di melanzane arrostite servita con le cipolle gratinate è un piatto unico cremoso e dal sapore ben bilanciato.

crema di melanzane

La nota acida della crema (creata dall’aggiunta dello yogurt greco) viene smorzata dalla dolcezza delle melanzane creando un equilibrio di sapori in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

La ricetta della crema è ispirata alla ricetta greca della melitzanosalata una salsa di melanzane molto buona che viene servita come antipasto accompagnata dalla pita.

Crema di melanzane arrostite al forno o in friggitrice ad aria: comoda e facile da preparare

Il vantaggio di questa ricetta è sicuramente la sua preparazione estremamente semplice.

Infatti per arrostire le melanzane al forno bisogna semplicemente tagliarle. Non è necessario nemmeno condirle, pensa a tutto il forno e via. Ancor più comodo è l’utilizzo della friggitrice ad aria che richiederà anche un tempo minore per la cottura.

Non bisogna nemmeno preoccuparsi del fatto che le melanzane una volta tagliate anneriscano per via dell’ossidazione tanto dovrete frullare tutto. Quindi non è necessario cospargere la superficie con il succo di limone.

Come vedrete più in basso, io le cuocio tagliandole in due. Ma è possibile anche cuocere la melenzane intera, praticando dei piccoli fori sulla buccia con uno stuzzicadenti. In questo caso i tempi di cottura si allungano (ci vorrà un oretta circa) ma il risultato è lo stesso. Vi segnalo solo una piccolissima variazione nel sapore. Cuocendola tagliata la superficie si abbrustolisce leggermente e poi nella crema avrete una nota più spiccata di “abbrustolito”.

Crema di melanzane saporita: quali ingredienti utilizzare

Se come me avete un figlio piccolo avrete sicuramente rispolverato alcune nozioni di base da tempo dimenticate come per esempio che la melanzana è una bacca ma viene consumata come un ortaggio.

crema di melanzane arrostite

Chiusa velocemente questa precisazione dal gusto puramente scientifico passo con il constatare che esistono molte varietà di melanzane che oltra ad avere un aspetto diverso hanno anche caratteristiche diverse. Vediamo però quali sono da preferire per questa ricetta:

  1. MELANZANA OVALE NERA: polpa soda e pochi semi, perfetta per accentuare la nota acidula della crema
  2. MELANZANA OVALE BIANCA: consistenza carnosa, da scegliere per ottenere un sapore delicato
  3. MELANZANA TONDA VIOLA: anche questa con un polpa importante, va scelta se invece si vuole un risultato più dolciastro

Nell’acquisto delle melanzane valgono sempre le indicazioni basilari: scegliete quelle sode e pesanti con la buccia liscia di colore uniforme.

E una volta acquistate le melanzane potreste utilizzare per preparare anche: le melanzane fritte in pastella allo yogurt, le melanzane a funghetto oppure le melanzane ripiene di pasta.

Cipolle gratinate in doppia cottura

Una volta pronta la crema di melanzane può essere tranquillamente mangiata da sola, potete anche spalmarla sul pane.

Ma se vi va di servirla come piatto unico l’abbinamento con le cipolle è davvero felice. Per accentuare la nota dolce delle cipolle vi consiglio di utilizzare quelle rosse di Tropea.

Soprattutto vi segnalo il metodo di cottura che leggerete nel corpo della ricetta, perfetto per evitare che la cipolla secchi troppo in cottura ma allo stesso tempo ottenere una crosticina croccante sulla sua superficie.

Crema di melanzane arrostite

Preparazione10 minuti
Cottura45 minuti
Tempo totale55 minuti
Portata: Antipasti
Keyword: crema di melanzane
Servings: 4 persone

Ingredienti

Crema di melanzane

  • 4 melanzane
  • 1 cucchiaio yogurt greco
  • 1 cucchiaino succo di limone
  • olio evo
  • sale
  • paprika

Cipolle gratinate

  • 200 g cipolle
  • pangrattato
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Procedimento

  • Tagliate le melanzane a metà poi praticate dei tagli in diagonale sulla loro superficie.
  • Cuocete le melanzane in:
    FORNO VETILATO: 200° per 45 minuti
    FRIGGITRICE AD ARIA: 200° per 35 minuti
  • Una volta cotte private le melanzane della polpa aiutandovi con un cucchiaio.
  • Raccogliete in un frullatore la polpa delle melanzane, aggiungete un cucchiaio di olio e cominciate a frullare.
  • Aggiungete poi il sale, la paprika, lo yogurt ed il succo di limone e frullate sino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
    come preparare la crema di melanzane
  • Preparate le cipolle. Sbucciatele e poi tagliatele in pezzetti grandi.
  • Prendete un foglio di carta forno abbastanza grande e disponeteci le cipolle sopra.
  • Conditele con olio sale e pepe. Poi chiudete il foglio di carta creando un piccolo cartoccio.
  • Cuocete le cipolle in forno ventilato a 200° per 25 minuti oppure in friggitrice ad aria a 200° per 15 minuti.
  • Tirate fuori il cartoccio, apritelo e cospargete la superficie delle cipolle con il pangrattato.
  • Rimettete le cipolle in forno/friggitrice ad aria lasciando il cartoccio aperto e cuocete sino a completa doratura (ci vorranno poco meno di 10 minuti).
    cipolle
  • Servite versando la crema di melanzane in un piatto ed adagiandovi sopra le cipolle.
    preparazione crema di melanzane
  • Ultimate con un giro di olio a crudo ed una spolverata di paprika.

Consigli

Per rendere la vostra crema di melanzane ancora più gustosa potete sostituire lo yogurt greco con della feta. Il risultato sarà più goloso!

Se invece non avete problemi con l’aglio la crema diventa molto buono frullandone anche uno spicchietto.

Questa crema diventa un delizioso piatto unico se accompagnata con dei crostini di pane. Buonissima sia fredda che calda è l’idea perfetta per una schiscetta da portare in ufficio

Conservazione

La crema di melanzane si conserva fino a tre giorni se riposta in frigorifero in un contenitore coperto.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating